Eventivai alla lista eventi

Eventi in Trentino

CONFERENZA | INCONTRO | MANIFESTAZIONE | TRENTO


Uno sguardo libero sulle montagne del mondo con il Trento Film Festival

Dal 25 aprile al 4 maggio 2025


Dal 25 aprile al 4 maggio il capoluogo trentino è pronto ad ospitare una nuova edizione del Trento Film Festival, con i suoi 126 film e i 165 appuntamenti in programma, ai quali si aggiungono oltre 100 appuntamenti del T4Future, la sezione dedicata alle nuove generazioni.

«Anche in questa 73a edizione - spiega il presidente Mauro Leveghi - il pubblico del Trento Film Festival troverà tantissime occasioni per alzare lo sguardo e, attraverso le immagini che saranno proiettate nei cinema cittadini, avventurarsi in un’impresa che è al contempo tra le più ardite e le più necessarie: guardare, analizzare e capire il nostro presente e quello delle “terre alte” del Pianeta, individuandone sofferenze e potenzialità, elementi di crisi e possibili soluzioni, provando collettivamente a immaginarne il futuro».

Tanti gli ospiti di questa edizione che si preannuncia esaltante, capace di raccontare i diversi approcci di chi frequenta la montagna nella maniera più eterogenea possibile. Spazio dunque ad alpinisti quali Matteo Della Bordella, Hervè Barmasse e Sean Villanueva O’Driscoll, a climbers del calibro di Maurizio “Manolo” Zanolla e Federica Mingolla, oltre che ad esploratori come Alex Bellini e a conduttrici d’eccezione quali l’ex campionessa di scherma Margherita Granbassi e Camila Raznovich.

Ospite alla serata di premiazione del Premio ITAS del Libro di Montagna sarà il giornalista e scrittore Mario Calabresi, mentre durante la cerimonia di apertura interverrà l’imprenditore e attivista Michil Costa. Lo scrittore Mauro Corona e il musicista Davide Van De Sfroos saliranno sul palco dell’auditorium Santa Chiara per uno degli appuntamenti di Cincontri – rubrica ideata lo scorso anno al fine di far dialogare direttamente con il pubblico alcuni fra i principali protagonisti della rassegna cinematografica –, così come il comico Giovanni Storti e il drammaturgo Marco Paolini.

La seguitissima sezione Destinazione… condurrà il pubblico alla scoperta dell’Argentina, territorio che ha consolidato con il Trentino un rapporto fatto di migrazioni e scambi culturali, sociali, economici ed alpinistici. Sarà l’occasione per riscoprire un Paese dalla storia affascinante, attraverso seminari ed eventi, laboratori e concerti, come quello dell’Istituto italiano di cumbia previsto per il 25 aprile al Parco Santa Chiara, pensato nel contesto delle celebrazioni per gli ottant’anni della Festa della Liberazione.

I protagonisti della 73. edizione

Tanti i protagonisti chiamati a raccontare al pubblico del Trento Film Festival l’Argentina, Paese ospite di quest’edizione. Hervé Barmasse e Camila Raznovich ci condurranno alla scoperta di una terra in cui alpinismo, natura e complesse dinamiche politiche si intrecciano saldamente: Argentina, il viaggio sarà una serata caratterizzata dal dipanarsi di racconti d’avventura e libertà, in compagnia di altri ospiti speciali. Ai confini del mondo – L’alpinismo esplorativo fra Patagonia e Groenlandia è invece l’appuntamento che vedrà dialogare l’ex schermitrice azzurra Margherita Granbassi con Matteo Della Bordella.
Della Bordella racconterà la sua vita in verticale e il suo percorso di ricerca di nuove linee su alcune delle montagne più belle e remote del mondo: dalle vette inviolate della Groenlandia, raggiunte con avvicinamento in kayak in totale autonomia, a quelle della Patagonia argentina, sulle quali ha seguito la grande tradizione dei Ragni di Lecco, con uno stile moderno e pulito. Lo stesso stile che caratterizza anche ’approccio alla montagna e all’avventura di Sean Villanueva O’Driscoll, membro della Giuria internazionale di quest’anno e insignito nel 2021 del Piolet d’Or – il “premio Oscar” dell’alpinismo – per la sua traversata in solitaria del Fitz Roy, sempre nella Patagonia argentina. Sarà lui stesso a raccontare la propria impresa in un incontro con il pubblico dal titolo The Moonwalk.

La sicurezza e il rischio, oltre che il senso del limite e il suo rispetto, saranno al centro di altri stimolanti incontri. Come Marmolada parete sud: la regina, le grandi vie e i protagonisti, serata alpinistica che andrà ad indagare gli oltre 120 anni di storia della leggendaria “parete d’argento”, raccontata attraverso le ascensioni più significative e le voci dei loro protagonisti, fra cui Alessandro Gogna, Maurizio Giordani, Igor Koller, Maurizio “Manolo” Zanolla e Federica Mingolla. Ma anche Enigma VI grado, un evento che vedrà tre fra i più giovani e promettenti alpinisti della nuova generazione – Mirco Grasso, Matteo De Zaiacomo e François Cazzanelli – dialogare e discutere in merito alla ricerca del limite nelle loro rispettive imprese.

La partecipazione speciale di don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, arricchirà la presentazione del libro dedicato ai Sentieri Frassati: una narrazione ricca di umanità, che parte dalla vita di Pier Giorgio Frassati e da riflessioni sul suo intenso vivere, anche la montagna, verso le vette
della carità gioiosa.

Premio ITAS

Un momento speciale sarà quello dedicato alla scoperta dei vincitori della 51a edizione del Premio ITAS del Libro di Montagna. Mario Calabresi, ospite della serata, accompagnerà il pubblico in un dialogo sull’evoluzione della cultura e della letteratura nella società odierna,ù anche a fronte delle ultime notizie di attualità. Il ragno e il cowboy si preannuncia invece come una straordinaria e commovente serata di racconti, testimonianze e musica, per ripercorrere,
alla presenza di diversi ospiti illustri, le vite degli indimenticabili Cesare Maestri, il “Ragno delle Dolomiti” e Rolly Marchi, eclettico giornalista ideatore del Trofeo Topolino, dedicato ai giovani sciatori.

Giovani

Proprio ai più giovani sono infine destinate le proposte del T4Future: un programma di proiezioni, laboratori e attività pensato per favorire l’educazione all’immagine e promuovere tematiche legate allo sviluppo sostenibile, alla tutela dell’ambiente e all’educazione alla
cittadinanza attiva, in collaborazione con tante realtà del territorio. Più di 100 gli appuntamenti
in programma, molti dei quali realizzati nell’ambito del Piano nazionale di educazione
all’immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e
del Merito.

Il programma completo e aggiornato è disponibile su www.trentofestival.it.

Press Release

Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".

Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!

Emozione

Emozione

Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino. 

vedi comunicati

In-formazione

Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!

vedi comunicati In-formazione
Innovazione

Innovazione

Eventi e cultura on-line,
Innoviamo la Cultura.

vedi comunicati
Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Richiedi il tuo coupon


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

Il titolare del trattamento dati è Studio Giornalistico JP Communications e dichiara che i dati acquisiti tramite il presente form verrà trattato nel seguente modo:

è utilizzato per l’evasione dell’attuale richiesta di informazioni/acquisto/iscrizione fino al suo espletamento e per nessuna ulteriore attività.
è conservato presso gli archivi aziendali senza data limite, fino a cancellazione autonomamente da parte dell’utente, volontaria da parte del Titolare o su esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’utente.
è conservato per conto del Titolare da KUMBE, mantainer del Titolare per i servizi digitali, negli archivi cloud e relativi backup a loro volta gestiti in ottemperanza al GPDR per tutta la durata contrattuale con il Titolare -che ne può disporre in ogni momento- e fino a successiva cancellazione.
non verrà ceduto ad altri terzi, non verrà utilizzato per campagne di marketing salvo non sia contestualmente autorizzata tale opportunità.
verrai profilato in base alle informazioni contenute e il dato potrà essere utilizzato per elaborazione statistica.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.

Annulla