CONCERTI | MUSICA | PERGINE VALSUGANA
Torna a Pergine Valsugana la quarta edizione di Signal to Noise, la rassegna di musica contemporanea che unisce performance sonore, installazioni artistiche e approfondimenti, proposta dall’Associazione culturale Anomalía ETS in collaborazione con Azione_Improvvisa.
Dal 24 al 27 aprile, il Teatro di Pergine ospita una serie di eventi innovativi, tra cui installazioni di sound art, talk con artisti di spicco, e concerti che esplorano le sonorità più audaci del panorama musicale contemporaneo.
Signal to Noise è un progetto di ricerca e innovazione musicale che dal 2018 esplora le frontiere della musica contemporanea attraverso performance, installazioni e collaborazioni internazionali. «Signal to Noise - spiega Margherita Berlanda, Presidente di Associazione Anomalìa ETS - è il nostro punto di incontro tra la musica d’avanguardia, le tecnologie elettroniche e la sperimentazione performativa. Un’occasione unica per il pubblico di vivere un’esperienza sensoriale senza precedenti».
Il Programma:
24 aprile 2025
● Heimat (19:00, Foyer)
Installazione di sound art realizzata da Enrico Dorigatti, un’esperienza immersiva che esplora la relazione tra suono e spazio.
● Talk (19:30, Foyer)
Con Enrico Dorigatti, Margherita Berlanda e Mattia Parisse. Modera: Jacopo Cenni. Un’occasione per scoprire i retroscena creativi delle opere in programma.
● Zeal e Lowcore (20:00, Foyer)
Musica di Mattia Parisse.
Programma:
- Zeal (2024) per spazializzazione multicanale
- Lowcore (2023) per lettore DVD hackerato e live electronics
● O.T.E. (A seguire - Sala Teatro)
Con Margherita Berlanda alla fisarmonica contemporanea e movimento scenico.
Programma:
- In the Depth of My Being... (2023-2025) di Manuela Kerer
- MINIMAL Animal I e II (2024-2025) di Anna Sowa, per fisarmonica ed elettronica
[Progetto sviluppato in residenza con la coreografa Angela Dematte’]
26 aprile 2025
● Talk (19:30, Foyer)
Con Matteo Tundo, Pierpaolo Dinapoli e Marina Boselli. Modera: Alessandro Pogliani.
● H[t] Duo (20:00, Sala Teatro)
Con Pierpaolo Dinapoli e Matteo Tundo.
Programma:
- Clinker (2023/24) di Matteo Tundo
- Flysch (2024) di Matteo Tundo
- New Work (2025) di Nicoletta Andreuccetti
- Rubber Duck Debugging (2024) di Daniele Vulpiani
● ECOSYSTEMS/ECOSISTEMI (A seguire - Sala Teatro)
Con Marina Boselli all’euphonium e elettronica.
Programma:
- Germinazioni, Mutea e #Maenad3 (2019-2020) di Matteo Tundo
- Mutea (2022-2023) di Maria Vittoria Agresti
- Manead#3 (2022-2024) di Francesco Manenti
- Innesti (2022) di Matteo Tundo
27 aprile 2025
● Talk (19:30, Foyer)
Con Andrea Valle, Mauro Lanza, Azione_Improvvisa Ensemble e Silenzi in Quota. Modera: Alessandro Pogliani.
● Silenzi in Quota (20:00, Foyer)
Proiezione video a cura di Silenzi in Quota, un progetto che esplora il suono come esperienza visuale e cinematografica.
● Nova Selva Sonora (20:30, Sala Teatro)
Concerto dell’Azione_Improvvisa Ensemble.
Programma:
- YOU CAN EASILY RETURN TO THE PAST BUT NO ONE IS THERE ANYMORE (2024-2025) di Mauro Lanza
- Time Turns the Shadows (2025) di Maurizio Azzan
- Nova Selva Petrosa (2019) di Andrea Valle
Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".
Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!
Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino.
Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!