LBL_ | TRENTO
Fino al 30 marzo torna a Trento Co.Scienza, il primo festival scientifico interamente organizzato da studentesse e studenti dell’Università di Trento.
Giunto alla sua settima edizione, il Festival continua a crescere, consolidandosi come appuntamento imperdibile per chi vuole avvicinarsi al mondo della scienza in modo accessibile, innovativo e coinvolgente.
Nato nel 2018 dalla collaborazione tra UNITiN, principale realtà di rappresentanza studentesca dell'ateneo trentino, e OWL - Open Wet Lab, associazione fondata presso il Dipartimento CIBIO per promuovere la divulgazione scientifica con focus sulle biotecnologie, il Festival si distingue per la sua missione: rendere la scienza fruibile a tutti, superando il divario tra comunità accademica e cittadinanza.
«Co.Scienza - spiegano i promotori - è connettere giovani, città e scienza. È lasciare che tutti abbiano la possibilità di prendere 'coscienza' della scienza”».
In linea con questa visione, il programma di quest’anno si arricchisce ulteriormente con una varietà di format che vanno oltre le classiche conferenze divulgative: il pubblico potrà partecipare a workshop interattivi, tour guidati, cineforum, spettacoli teatrali e concerti dal vivo. Una novità di questa edizione è l’introduzione di diversi “livelli di sfida” per ogni evento, offrendo al pubblico un'esperienza dinamica e partecipativa. Inoltre, il Festival si avvale della collaborazione con prestigiose realtà del territorio trentino, tra cui Hub Innovazione Trentino, il Museo della Scienza Muse, PlasticFree, e Glow.
Tra gli ospiti da non perdere di questa edizione figurano:
- Eleonora Scarcello, ricercatrice in neurotossicologia presso il Leibniz Research Institute di Düsseldorf, dove studia l'impatto dell'inquinamento atmosferico sulle malattie neurodegenerative. Divulgatrice scientifica e autrice del libro "Molecole Assassine", sarà protagonista di una conferenza dedicata al lato oscuro delle sostanze letali.
- Sara Groblechner, designer e content creator specializzata nella progettazione di presentazioni efficaci. Attraverso la sua attività di insegnamento e collaborazioni con aziende, aiuta professionisti e studenti a migliorare la comunicazione visiva combinando tipografia, colore e storytelling.
- Federico Benuzzi, fisico e divulgatore noto come "il giocoliere della scienza". Nei suoi spettacoli unisce l'arte della giocoleria alla divulgazione scientifica, rendendo accessibili concetti complessi attraverso un connubio unico di intrattenimento e apprendimento.
- Luca Romano, noto come "L'Avvocato dell'Atomo", è un divulgatore scientifico specializzato in energia nucleare. Attraverso conferenze e pubblicazioni promuove una comprensione basata su dati ed evidenze scientifiche riguardo al nucleare.
- Maria Bosco, matematica e divulgatrice scientifica, collabora con Geopop, piattaforma dedicata alla diffusione di contenuti scientifici e culturali. Attraverso articoli e video, rende la scienza accessibile al grande pubblico, trattando temi di attualità e curiosità scientifiche. e tanti altri nomi da scoprire e conoscere insieme durante le giornate di festival.
Inoltre, uno degli eventi più attesi del Festival sarà il ritorno di “Una Notte al Muse” in programma per sabato 29 marzo a partire dalle 20. Una proposta che, dopo il successo della scorsa edizione, offrirà nuovamente al pubblico l'opportunità di vivere il Museo delle Scienze di Trento in modo inedito. Tra laboratori, visite guidate, giochi e contest, l'esperienza culminerà con la possibilità di trascorrere la notte all'interno del museo, circondati da animali e dinosauri. Un'esperienza unica, adatta a tutte le età, che unisce scienza, divertimento e convivialità.
La partecipazione a questo evento è riservata a chi acquisterà il biglietto. Tutti gli altri eventi del festival sono gratuiti, in quanto l'obiettivo degli organizzatori è quello di diffondere il più possibile il pensiero scientifico e di permettere a tutte e tutti di avere la possibilità di prendere consapevolezza dei temi che vengono trattati.
Puoi scaricare il programma completo qui.
Trovi poi tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili su www.coscienzafestival.com.
Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".
Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!
Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino.
Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!