CONFERENZA | INCONTRO | TRENTO
Il Muse di Trento organizza un nuovo ciclo di appuntamenti. Si tratta dei “Talk biodiversi” volti a comprendere un po’ meglio la biodiversità e il mondo naturale.
In una nuova veste dunque gli “Incontri al museo per parlare di fauna” si soffermano su temi quali l’importanza dei monitoraggi delle specie animali e le conseguenze del cambiamento climatico sulle migrazioni. Spazio poi alla scoperta della biodiversità italiana e del territorio trentino fino a giungere alla necessità di comprendere i fini della biologia della conservazione per tutelarla. Un percorso alla scoperta delle scienze naturali e delle loro pratiche applicazioni.
Gli incontri si terranno al museo dalle 20:45. L'ingresso è libero e senza prenotazione.
Ecco gli appuntamenti progammati!
Ornitologia a 360°
Mercoledì 5 marzo 2025,
Con Roberto Ambrosini, professore associato di Ecologia presso Università degli Studi di Milano, e Lorenzo Serra, dirigente del Centro Nazionale di Inanellamento – ISPRA. Modera: Paolo Pedrini, coordinatore dell’ambito Biologia della conservazione, MUSE.
I due ospiti, in dialogo con Paolo Pedrini (MUSE), faranno conoscere l’affascinante mondo degli uccelli che popolano i cieli italiani, i segreti svelati grazie alle nuove tecnologie e gli ultimi studi ornitologici che a vario titolo stanno coordinando.
Ingresso libero.
Dai primi Atlanti degli anni Ottanta, sviluppati per censire l’avifauna nidificante e svernante, allo studio delle specie minacciate, come allora i rapaci diurni e notturni. E ancora: censimenti, monitoraggi sul lungo periodo, studi sulle comunità di uccelli indicate dalla Direttiva europea che popolano paesaggi di estremo valore della nostra penisola.
“Il nostro Museo in oltre 30 anni ha contribuito a diversi progetti dell’ornitologia italiana, partecipando all’Atlante nazionale, alle ricerche dedicate alle specie rare, contribuendo alla loro conservazione. Con diverse realtà scientifiche e aree protette sono in corso studi e ricerche sull’avifauna alpina e su quella degli ambienti agricoli; con il Progetto ALPI coordinato da ISPRA si monitora la migrazione attraverso le Alpi, dai valichi alle zone umide, dove la presenza si fa varia e abbondante. Gli uccelli in quanto bioindicatori di biodiversità ci aiutano a comprendere gli effetti dei cambiamenti in atto e il ruolo delle aree protette della Rete Natura 2000”, introduce Paolo Pedrini.
“Gli uccelli, per la loro particolare ecologia e comportamento, possano aiutarci a comprendere tematiche complesse come gli effetti dei cambiamenti climatici e ambientali in atto a scala alpina e globale, ma per adottare le scelte più opportune e saper gestire correttamente il nostro territorio sono necessarie ricerche basate su lunga serie di dati e rigidi protocolli, collaborazione e confronto costante”, anticipano i ricercatori Roberto Ambrosini e Lorenzo Serra.
L’incontro sarà occasione per porre domande agli ospiti e soddisfare così semplici curiosità, comprendere il valore della ricerca e della partecipazione alle tante iniziative di Citizen science che contribuiscono alla raccolta di dati scientifici e, per chi è del settore, di approfondimento su aspetti tecnici e aggiornamento scientifico.
Quando i superpoteri non bastano: la conservazione dei pipistrelli tra ricerca e divulgazione
Mercoledì 2 aprile
Mammiferi tra i più numerosi e diversificati, i pipistrelli sono animali dotati di raffinati adattamenti evolutivi e sorprendenti caratteristiche eco-etologiche. Con Adriano Martinoli, professore ordinario di zoologia presso l’Università degli Studi dell’Insubria e Claudio Torboli, naturalista Albatros srl. Modera: Chiara Fedrigotti, MUSE.
Dai Macro ai micro-mammiferi: segreti e i perché di studi e ricerche sulle Alpi
Mercoledì 14 maggio
Dopo diversi anni in cui l’attenzione è stata rivolta prevalentemente ai grandi mammiferi (ungulati, grandi carnivori), la disponibilità di nuove tecnologie ha permesso di riscoprire il valore della ricerca sui micro-mammiferi, consentendo di approfondire aspetti inediti legati alla biologia delle specie, alle interazioni esistenti a livello di comunità. Con Alessio Mortelliti, professore associato in Ecologia, Università di Trieste, dipartimento di Scienze della Vita e Maria Chiara Deflorian, Ufficio ricerca e collezioni museali, MUSE. Modera: Elisabetta Filosi, MUSE.
Ulteriori informazioni ed aggiornamenti sono disponibili a questo link.
Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".
Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!
Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino.
Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!