Eventivai alla lista eventi

Comunicati

LBL_ | LBL_AT_RIFLESSIONI


Al MUSE doppio appuntamento sull'eredità dei ghiacciai:

Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile 2025


Quali storie ci restituisce il ritiro dei ghiacciai? Nell’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, il MUSE – Museo delle Scienze organizza altri due appuntamenti per parlare delle profonde trasformazioni degli ambienti glaciali: mercoledì 16 aprile alle 18 prenderà il via il primo appuntamento di “Dialoghi sul ghiaccio”, con l’antropologo forense Daniel Gaudio (Durham University), l’archeologo Franco Nicolis (già direttore dell’Ufficio Beni Archeologici della Provincia autonoma di Trento) e il ricercatore MUSE Marco Avanzini che parleranno dei corpi senza nome riemersi dai ghiacciai e identificati attraverso l'analisi scientifica. Il giorno seguente, giovedì 17 aprile il museo sarà aperto fino a mezzanotte per “MUSE Fuori orario”, una serata di attività scientifiche, spettacoli teatrali ed esperimenti sul tema dei ghiacciai e del cambiamento climatico.

“Dialoghi sul ghiaccio”, al via la nuova rassegna
I ghiacciai sono testimoni della nostra storia: ogni strato di ghiaccio è la pagina di un libro che racconta storie del passato, delle attività umane e dei fenomeni naturali. Da questa premessa prende ispirazione il nuovo ciclo di incontri “Dialoghi sul ghiaccio”, rassegna ideata dal MUSE per conoscere più da vicino le protagoniste e i protagonisti della ricerca scientifica e del giornalismo ambientale. Il primo appuntamento, in programma mercoledì 16 aprile alle 18, affronterà il focus “Tra scienza e memoria: l’eredità dei ghiacciai”: Daniel Gaudio, antropologo forense (Università di Durham, UK), Franco Nicolis, già direttore dell’Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza per i Beni Culturali – PAT, e Marco Avanzini, coordinatore dell’ambito di ricerca Ambiente e Paesaggio MUSE, parleranno di “morti bianche” della Grande Guerra e più in generale dei resti umani restituiti dai ghiacciai in fusione e di come l’analisi scientifica permetta di ricostruire la loro storia. Un confronto tra archeologia, antropologia forense e scienza per comprendere l’eredità che il ghiaccio ci consegna.

“Ice Ice Baby”: ghiacciai protagonisti a “MUSE Fuori orario”
Il giorno successivo, giovedì 17 aprile dalle 20 alle 24, le sale del museo si animeranno con un programma di iniziative per scoprire sotto vari punti di vista il mondo dei giganti bianchi: incursioni teatrali, musica, esperimenti scientifici e golose tentazioni coinvolgeranno il pubblico in una serata tra animazione e divulgazione scientifica.

Tra le proposte più coinvolgenti, la performance teatrale “Rimaye – Un disvelamento materico”, a cura della compagnia AZIONIfuoriPOSTO, che riflette sulla fusione e il distacco dei ghiacciai, mettendo in relazione corpi umani e corpi glaciali, un esperienza musicale a cura di ReD Acoustic Duo, che porterà il pubblico a scoprire alcune storie e curiosità legate ai ghiacciai; ci saranno anche attività partecipative come “Un ricordo nel futuro”, a cura di Officina Dinamica, che raccoglierà pensieri ed emozioni da condividere con altre persone tramite una mail che verrà ricevuta tra qualche anno, e “Messaggi dal passato”, per scoprire come il ghiaccio svela la storia dell’inquinamento e il suo impatto sull’ambiente.

Aperto con la possibilità di dialogare con le ricercatrici e i ricercatori MUSE anche il nuovo allestimento “Dal ghiaccio a noi”, percorso che racconta i risultati della ricerca scientifica del MUSE nelle Terre Alte e in relazione alla criosfera.

Ingresso gratuito su prenotazione. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.muse.it

Press Release

Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".

Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!

Emozione

Emozione

Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino. 

vedi comunicati

In-formazione

Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!

vedi comunicati In-formazione
Innovazione

Innovazione

Eventi e cultura on-line,
Innoviamo la Cultura.

vedi comunicati
Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Richiedi il tuo coupon


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

Il titolare del trattamento dati è Studio Giornalistico JP Communications e dichiara che i dati acquisiti tramite il presente form verrà trattato nel seguente modo:

è utilizzato per l’evasione dell’attuale richiesta di informazioni/acquisto/iscrizione fino al suo espletamento e per nessuna ulteriore attività.
è conservato presso gli archivi aziendali senza data limite, fino a cancellazione autonomamente da parte dell’utente, volontaria da parte del Titolare o su esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’utente.
è conservato per conto del Titolare da KUMBE, mantainer del Titolare per i servizi digitali, negli archivi cloud e relativi backup a loro volta gestiti in ottemperanza al GPDR per tutta la durata contrattuale con il Titolare -che ne può disporre in ogni momento- e fino a successiva cancellazione.
non verrà ceduto ad altri terzi, non verrà utilizzato per campagne di marketing salvo non sia contestualmente autorizzata tale opportunità.
verrai profilato in base alle informazioni contenute e il dato potrà essere utilizzato per elaborazione statistica.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.

Annulla