LBL_AT_RIFLESSIONI |
A Zambana, ogni anno a primavera la magia si ripete: dopo il lungo riposo invernale, la terra restituisce piccoli e candidi germogli, che nei morbidi terreni ricchi di limo del comune di Terre d’Adige hanno trovato il loro luogo di elezione. Sono gli asparagi bianchi, delicate primizie divenute il simbolo di un intero territorio, che la comunità sente così parte della propria identità da dedicare loro, da oltre trent’anni, una manifestazione di grandissimo successo.
La Festa Patronale dell’asparago Bianco
Cuore della programmazione è la Festa Patronale dell’asparago Bianco, che per 5 giorni, dal 25 al 27 aprile e dal 30 al 1 maggio, riempie il paese di Zambana di proposte enogastronomiche, culturali, ricreative e sportive legate a 360° al tema dell’asparago e dell’agricoltura.
La cena di gala, i laboratori per bambini, le esperienze di raccolta nei campi degli asparagi , e poi le mostre, le visite guidate, il mercatino agricolo e molto altro: sono svariate le declinazioni che la Pro Loco di Zambana, con la sua esperienza di 36 anni nell’organizzazione di questa manifestazione, è riuscita a dare del suo prodotto simbolo, l’asparago, filo conduttore che mette in sinergia le risorse del territorio: gli asparagicoltori, decine di associazioni locali e la comunità intera.
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.prolocozambana.com oppure scarica la locandina.
Novità 2025
Altro elemento inedito, un piatto speciale servito solo nella giornata di domenica 27 aprile: la lasagna all’asparago bianco.
Da sempre il Festival dell’Asparago diventa anche occasione di piccoli approfondimenti culturali legati al tema. E così quest’anno un’esposizione ripercorrerà la storia della coltura dell’asparago e la sua introduzione in Piana Rotaliana attraverso dati e immagini.
Un altro tema molto sentito è il volontariato, ossatura portante dell’evento. Per questo il Festival ha deciso quest’anno di ospitare la mostra OLTRE: Viaggio nell’universo Pro Loco, realizzata dalla Federazione trentina Pro Loco nel 2024 per raccontare questa particolare forma di volontariato, che ha i suoi natali proprio in Trentino (la prima pro loco italiana è quella di Pieve Tesino, fondata nel 1881).
PROGRAMMA
Il 25 aprile alle 18:30, inaugurazione ufficiale dell’evento, con l’apertura degli stand gastronomici, della mostra Asparago dalla A alla Z e l’avvio di tutte le attività proposte nel programma. Il fine settimana, il paese di Zambana si anima con il mercatino agricolo e le bancarelle degli asparagi, i laboratori per bambini, le esperienze di raccolta degli asparagi nei campi e le gare ciclistiche per giovanissimi. Durante il fine settimana, la gastronomia sarà aperta sia a pranzo che a cena.
Una chicca martedì 29 aprile la Cena di Gala con Chef Giovanni Dalitta.
Il festival continua fino al 10 maggio con esperienze di raccolta dell’asparago e degustazioni curate
Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".
Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!
Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino.
Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!